É sempre bene, ovviamente, conoscere un po’ delle regole che governano il traffico prima di mettersi al volante. Ricordate che i codici stradali sono stabiliti a livello statale e non federeale. Se le indicazioni generali sono valide un po’ ovunque, le normative specifiche conviene che siano verificate singolarmente in base agli Stati in cui prevedete di guidare.
USA On the Road in USA: documenti per guidare
Prima di tutto i documenti. Da alcuni anni ormai anche negli USA vige l’obbligo di assicurare i veicoli che girano su strada, quindi se l’auto é di vostra proprietà verificate sempre che i documenti dell’assicurazione siano in regola, mentre se siete qui in vacanza probabilmente si tratterà di un veicolo affittato e quindi non ci saranno problemi per tutte le coperture base, attenzione ad aggiungere ( o a non accettare qualore non le voleste) eventuali coperture opzionali come l’ assistenza stradale, la sostituzione delle chiavi etc etc
65 Scenic Drives in America You Don't Want to Miss
USA On the Road in USA: consigli pratici per guidare
- Stop e precedenze. Se in Italia “con la precedenza si passa tanto ho la precedenza e allo stop rallento tanto mi devono dare la precedenza”, qui rispettano rigorosamente questi cartelli. Anche su una stradina di campagna, di quelle che hanno l’orizzonte infinito e per miglia non si vedono altre auto un automobilista americano con la precedenza rallenterà praticamente a fermarsi per qualche secondo e con lo stop si fermerà almeno per 5 secondi.All-way stop. Se oltre oltre oceano sono liberi dalla piaga delle rotonde che nascono più veloci dei funghi, hanno, però, i famigerati incroci con 4 stop. E no non vince la regola che passa chi ha la macchina più grossa o chi fa lo sguardo più cattivo, si segue rigorosamente l’ordine di arrivo.
- Semafori. Quasi ovunque ( a meno di cartelli che lo vietino esplicitamente) con il rosso é consentita la svolta a destra. Attenzione, peró, a la precedenza a chi fa la svolta a U, che di nuovo é spesso consentita. La svolta a sinistra è quasi sempre regolata da un semaforo dedicato.
- Pedoni. Fate attenzione ai pedoni americani che non sono dei kamikaze in borghese, ma partono dal presupposto che se sono sulle strisce sarete voi a fermarvi per farli passare. Fermatevi sempre a dare loro precedenza.
- Scuole e scuolabus. In prossimità delle scuole ci sono dei segnali che quando sono flashanti impongono delle restrizioni maggiori sui limiti di velocità e sull’uso dei cellulari. Oltre che a rispettarli per civiltà e sicurezza dei bambini attenzione che sono anche tra i punti preferiti dove la polizia fa i controlli sul traffico. Se invece incrociate uno scuola bus fermo con i 4 lampeggianti e con un cartello di stop sulla fiancata (in entrambi i sensi di marcia) per consentire una sicura salita e discesa degli studenti.
- Casco e occhiali da sole in moto. In molti stati non é obbligatorio o si puó utilizzare quello a calottina (non a norma in Italia). Sostanzialmente vale la regola che la testa é vostra e sono pure vostri (o dell’assicurazione) i soldi che serviranno per il vostro soccorso e le vostre cure quindi fate un po’ come volete. Inutile dire quanto sia stupido andare un moto senza casco! È invece obbligatrorio indossare gli occhiali da sole a protezione degli occhi.
- Telefonino e alchool. Tema molto dibattuto perche’ ogni stato stato ha adottato normative differenti, quindi informatevi bene su cosa é cosentino dove pensate di guidare. Ma se con il casco la testa che si rompe e la vostra, qui una distrazione puó costare cara non solo a noi stessi, ma anche agli altri e quindi per fortuna anche gli stati che ancora non hanno recepito una normativa in tal senso stanno sensibilizzando gli automobilisti perché comunque utilizzino il cellulare (soprattutto a mandare messaggi) mentre sono alla guida.Per la guida in stato di ebbrezza ( o comunque sotto influenza di sostanze non consentite) si applica il principio di tolleranza zero, quindi attenzione sempre a non superare i limiti consentiti.
- Mezzi di soccorso. Infine se sentite una sirena e d’improvviso tutte le auto attorno a voi accostano ai lati della strada lasciando un varco come quando Mosé aprí le acque del Mar Rosso accostate anche voi e permettete alle autoambulanze, ai pompieri…di recarsi il più velocemente possibile dove sono necessari. Lo stesso potrebbe accedere anche se siete in senso opposto, attenzione che non si fanno problemi a prendere contromano le vie, a salire su marciapiedi e così via…
- Limiti di velocità. Cambiano da stato a stato, per tipo di strada…rispettateli e risolvete il problema. Attenzione che se andate troppo veloce e incrociate una macchina della polizia, o ne trovate una appostata, quasi sicuramente vi coglierà in fallo perché hanno il rilevatore di velocità a bordo. In alcune zone la velocità viene rilevata anche per via area con elicotteri o droni. Attenzione a limitare la velocità in caso maltempo e in presenza di cantieri (se si viene multati in una zona con operai al lavoro solitamente le pene e multe sono automaticamente raddoppiate).
Non ti nascondo che questo post mi ha fatto venire un po’ di panico, considerando che tra 2 giorni parto per una vacanza on the road negli Usa (anche se sarò in posti piuttosto sperduti dove penso non ci sarà molto traffico). Se mi dovesse mai capitare (e spero di no) un all way stop io comunque mi fermo e non riparto finchè non sono passati tutti gli altri!
No dai é più facile a farsi che altro
Non sai quanto ti ho pensata quando incontravo gli incroci con 4 stop! Pensa che prima di partire avevo istruito mio marito (grazie al tuo post!) su chi doveva passare per primo, e quando dovevo guidare io e mi capitava un incrocio così, andavo nel panico e gli dicevo “Dimmi tu quando tocca a me!”
http://iojack.us/blog/62/come-guidare-negli-stati-uniti-le-basi/
Qua trovi il primo articolo che ho fatto, poi ce ne sono altri 4 della serie raggiungibili dai link in alto a destra su quel post.
linkati 😀
Bravissima, ottimo riassunto! Da noi e’ consentita la svolta a destra col rosso, ma bisogna controllare che non ci sia un apposito segnale a proibirla (no turn on red).
Sí anche qui in alcuni incroci c’é il cartello. Vengo a trovarti sul blog che ho appena scoperto.
Non so se valga solo in Ohio, io vorrei aggiungere che non e’ obbligatorio il casco in moto ma avere gli occhiali si, vanno bene sia da vista sia da sole sia in plastica stile invasione dei virus!!!
Anche perché come fai senza? Cioè senza casco é stupido, am senza occhiali ti entrano moscerini, polvere…..fisso che ti schianti
Right on red e’ la mia regola preferita!
Io alle volte me ne dimentico
Che buffi gli stop! Io ancora non mi capacito quando mio marito si ferma e conta fino a tre anche se non si vede una macchina a mille miglia di distanza!
wau se potessi lo farei di corsa un viaggio on the Road in america , tu lo sai che adoro questo paese .. Non riesco a venirci ma lo adoro ..
Per ora a Mauro è stata proposta per due mesi l’India .. stiamo a vedere come si evolve la cosa ..
Ma questo post è straordinario , e come sempre Vale sei ingambissima 🙂