Flag Day: ogni giorno qui negli USA si festeggia o celebra qualcosa e il 14 giugno si festeggia il Flag Day. Giornata dedicata ad onorare uno dei simboli che più sta cuore agli Americani: la gloriosa Stars and Stripes.
La bandiera rappresenta per tutti gli statunitensi un simbolo dei diritti garantiti dalla loro Costituzione.
La Old Glory ha sventolato la prima volta il 3 settembre 1777, sul Cooch’s Bridge, nel Maryland, durante una battaglia della Guerra di Indipendenza Americana. Tutti oggi conosciamo la bandiera a stelle e strisce: 13 strisce bianche e rosse alternate che rappresentano le 13 colonie iniziali e 50 stelle bianche in campo blu, una per ogni stato. Non é sempre stata così e il design è stato modificato nel tempo. Ogni volta che uno stato viene ammesso o creato una stella è aggiunta. Quella che vediamo sventolare oggi é la bandiera con vita più lunga; quasi 60 anni da quando il 4 luglio 1960 per ultima venne inserita la stella delle Hawaii.
Ogni cambiamento avviene il 4 luglio, giorno della commemorazione dell’indipendenza. Esiste già un design per un’eventuale bandiera a 51 stelle qualora dovesse essere aggiunto un ulteriore stato.
Pledge of Allegiance
“I pledge allegiance to the Flag of the United States of America, and to the Republic for which it stands, one Nation under God, indivisible, with liberty and justice for all.”
Bellamy versions, 1954 – current version
Spesso riunioni di governo, a livello nazionale o locale, eventi importanti, talvolta anche provati iniziano con il giuramento di fedeltà alla bandiera. Nelle scuole pubbliche (con l’esclusione di pochi stati) viene regolarmente recitato

The United States Flag Code
Esiste un protocollo che rende omaggio e rispetto a questo simbolo nazionale: The United States Flag Code. Mentre in Italia siamo abituati a vedere la bandiera solo sugli edifici pubblici, qui é piuttosto usuale vederla di fronte a comuni abitazioni o esercizi commerciali, specialmente durante le festività nazionali. I rivenditori d ‘ auto poi sembrano fare a gara non a chi vende più auto ma a chi espone la bandiera più grande. Se si desidera esporre la bandiera é necessario attenersi ad alcune regole. Ecco alcune delle regole base.
La bandiera è sventola dall’alba al tramonto (al mattino l’alza bandiera viene fatto vigorosamente, mentre al tramonto viene calata lentamente. In ogni caso sempre cerimoniosamente). La bandiera non deve mai toccare terra.
La bandiera non deve sventolare di notte a meno che non sia adeguatamente illuminata da una luce e non dovrebbe essere lasciata in balia delle intemperie.
Se esposta con altre bandiere, queste devono sempre sotto o ai lati più basse.
Quando viene riposta deve essere fatto con cura.
Una bandiera usurata e rovinata dal tempo non deve essere esposta, ma o conservata con cura o essere distrutta, possibilmente bruciandola (anche per questo vi sono delle apposite cerimonie).
Esistono siti dove è possibile registrarsi per sapere quando la bandiera deve essere esposta a mezz’asta. Potete trovarne un esempio qui.
I colori della bandiera
Il bianco, rosso e blu inizialmente non avevano un significato preciso, probabilmente erano eredità della Union Jack). Con il tempo hanno assunto un preciso significato.
Bianco: purezza e innocenza
Rosso: valore e coraggio
Blue: perseveranza e giustizia
E se volete disegnarla attenzione a usare le tonalità giuste – nel sistema Pantone Blue PMS 282 e Red PMS 193.
Curiosità sulla bandiera americana
È possibile fare richiesta di una bandiera che abbia sventolato sul Capitol building a Washington D.C.. La richiesta viene fatta inviando una lettera al proprio senatore. Una volta erano sufficienti 4 settimane circa per riceverla, dall’11 settembre 2011 potrebbe occorrere più tempo. Si può provare a richiedere una bandiera esposta in una data particolare come il proprio compleanno o qualche altra data significativa.
Fu la bandiera a stelle e strisce ad ispirare Francis Scott Key nella composizione dell’ inno nazionale The Star-Spangled Banner (La bandiera adorna di stelle). L’ispirazione venne dalla bandiera che sventolava a Ft. McHenry durante la guerra del 1812. Al tempo la bandiera aveva 15 stelle e 15 strisce. È possibile ammirarla ancora oggi allo Smithsonian’s National Museum of American History a Washington D.C.
La Stars and Stripes è l’ unica bandiera nazionale ad essere presente su un corpo extraterrestre, la luna. 6 volte è stata piantata su suolo lunare e 5 delle bandiere poste sul nostro satellite sono ancora lí. L’ unica a mancare la prima posta da Neil Armstrong durante Apollo 11.
Fino ad ora sono state 27 le versioni della bandiera. Una bandiera americana non è mai considerata obsoleta, anche nel caso venisse utilizzato un design successivo.
Tradizione vuole che, quando fu necessario inserire la cinquantesima stella delle Hawaii, più di mille progetti vennero inviati all’attenzione del presidente Eisenhower. Alla fine fu scelta la bandiera disegnata da Robert G. Heft, un diciassettenne dell’Ohio, che aveva creato il disegno per un progetto scolastico. Progetto che pare gli valse una misera B-. Il professore si mostrò disponibile a cambiare il voto in una A qualora il progetto fosse stato approvato e il resto è storia.

Non sapevo tutte queste cose sulle bandiere! Ho sempre pensato pero’ che esporre bandire molto grandi nascondesse un qualche complesso di inferiorita’ per altre cose molto piccole…
Mah onestamente non saprei, in fondo essere orgogliosi dei propri simboli nazionale la trovo una bella cosa 😉
Molto interessante questo post!
Ma se uno non si attenesse alle regole e lasciasse la bandiera fuori sempre, anche di notte? Sai che succede?
Qui a San Francisco ci sono anche case che issano bandiere diverse a seconda dei giorni…
Se la si lascia fuori la notte dovrebbe avere una luce dedicata a illuminarnarla da quello che ho capito. Credo che il biasimo di tutti qll che ti circondano per un americano sia sufficiente a trattarla con rispetto. Immagino che in casi gravi di degrado possano intervenire anche le autorità in teoria anche in Italia ci sarebbe il vilipendio della bandiera….
Applauso.
🙂
E’ una cosa che invidio agli americani, il loro patriottismo, il loro amore per il loro paese cosa che personalmente per me è morto per il mio anni or sono..
L’appendere la bandiera del proprio paese deve essere una cosa che nasce dal cuore adesso in Italia è solo abitudine come tutto il resto ..ci adeguiamo punto e basta ..
Fanno bene gli Americani ad essere orgogliosi del loro paese ..
Grazie Vale non le sapevo manco io queste cose 🙂
Ho sempre adorato la devozione che gli Americani danno alla loro bandiera , perchè fieri del loro paese .. cosa che in Italia non è più sentita io che non sventola la bandiera è una vita ..
Devo dire che mi piace la sua storia grazie Vale per avercela raccontata 😀
Buona settimana Vero
Feb16 This will be my home desktop / wortskation. I also have my Windows Home Server which will handle all file storage, streaming, and backup.I don’t plan to use Linux, but it’s never out of the question. I might throw together a dual-boot rig just to play around in Ubuntu.
[…] questa giornata la bandiera rimane tradizionalmente a mezz’asta fino a mezzogiorno per poi essere portata alla sua […]